Mulino (rif.551)

Mulino

Rif: 551

Comune
: Flussio

Descrizione:

Il mulino è individuato nel Catasto del Real Corpo di Stato Maggiore Generale (Catasto De Candia) (tavoletta 3, Comune di Flussio, anno 1848) sulla sponda in destra idrografica del Riu Mannu nonché, nella medesima posizione, nei documenti catastali del Cessato Catasto di Nuoro (Frazione D, Comune di Flussio, post 1851), derivante dai rilievi del Catasto De Candia. L’opificio è riportato nella cartografia I.G.M. F° 206, in scala 1:100.000 (“Macomer”, ril. 1899) e nel dettaglio in scala 1:50.000 (F° 206 IV “Bosa”) presso il ponte Mannu. Nel Foglio 10 in scala 1:2.000 del primo impianto del catasto del Comune di Flussio (ante 1931) è situato in prossimità della sponda destra del Rio Mannu, dalla quale proviene una derivazione innestata più a monte, subito ricollegata al fiume dopo aver servito l’opificio. Poco a monte è presente un altro edificio molitorio (rif. 169) così come poco a valle (rif. 551bis).

Il rudere, seppur in condizioni precarie di conservazione, che conserva gran parte di murature in elevazione, presenta all’interno due ambienti distinti. La pianta è rettangolare piuttosto allungata. La struttura muraria è essenzialmente in pietrame di natura vulcanica, di varia pezzatura, disposto ad opera incerta, legato con malta di terra, con rinzeppature e inserimenti di ciottolame, con residui di intonacatura all’esterno ed ugualmente all’interno. Sono visibili i blocchi squadrati in roccia basaltica degli stipiti di quello che doveva essere l’ingresso all’edificio. Il tetto, come si desume dal profilo dei pochi tratti di muri conservati integralmente in elevazione, era a doppia falda. Sono evidenti due punti di lavorazione, testimoniati dalle due aperture ad arco visibili all’esterno, alloggi delle ruote orizzontali. All’interno è presente, nell’originaria posizione, una macina in basalto. 

Cartografia:


mappa


Gallery:

Web Design: Piludu.it - Cagliari