Molino Margiateddu (rif.600)

Mulino

Rif: 600
Comune: San Vero Milis

Descrizione:

Il simbolo di mulino è identificabile nella carta I.G.M. F° 206 in scala 1:100.000 (“Macomer”; Ril. 1899) e negli ingrandimenti in scala 1:50.000 (F° 206 III “Santu Lussurgiu”) e in scala 1:25.000 (F° 206 III S.E. “Santu Lussurgiu”), lungo il corso d’acqua denominato F.so de S. Pietro, anche se risulta problematico correlare l’indicazione cartografica con l’ubicazione del rudere in situlungo lo stesso corso d’acqua, denominato F.so de S. Pietro. In dettaglio l’opificio è presente nel Foglio 8 in scala 1:2.000 del primo impianto del catasto del Comune di San Vero Milis (ante 1931) lungo il Rio Simmamis con il toponimo di “Molino Margiateddu”, poco a monte di un altro opificio (rif. 601).  

Il rudere, con caratteristiche costruttive analoghe all’opificio attiguo,  è caratterizzato da mura perimetrali a pianta rettangolare costituite da pietrame di natura vulcanica (prevalentemente basalto) posto ad opera incerta, con inserimenti e rinzeppature di ciottolame, e legato con impasto di terra. Il profilo delle murature, pur complete in elevazione solo in alcuni tratti, indicano che il tetto era a falda unica. Non sono evidenti elementi tipologici della pregressa destinazione molitoria.

Cartografia:


mappa


Gallery:

Web Design: Piludu.it - Cagliari